Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola il 22 gennaio 2025 Una scuola eccellente si distingue per la sua capacità di rispondere non solo ai bisogni espliciti di studenti, famiglie e comunità, ma anche a quelli taciti, spesso più profondi e meno evidenti. Nel suo influente lavoro Building Community in Schools (1994), Thomas J. Sergiovanni, rinomato studioso…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 22 gennaio 2025 La scelta della scuola superiore è un momento cruciale nella vita degli studenti, una tappa che intreccia emozioni, percezioni e dinamiche sociali, e che può rappresentare un punto di svolta decisivo nella definizione del loro futuro. Non è semplicemente un passaggio burocratico o amministrativo,…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola il 21 gennaio 2025 Come ogni anno, il mese di gennaio porta con sé l’importante appuntamento della scelta scolastica per il prossimo anno. Per i più piccoli che si apprestano a frequentare la scuola dell’infanzia e primaria, sono le famiglie a prendersi carico della decisione, valutando attentamente non…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 17 gennaio 2025 Con l’arrivo del nuovo anno, si apre il periodo delle iscrizioni per l’anno scolastico 2025-2026, un momento di grande importanza per le famiglie e gli studenti italiani. Ogni scelta, dal sistema integrato 0-6 fino alle scuole superiori, rappresenta non solo un passaggio educativo, ma…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola il 16 gennaio 2025 Solo pochi decenni fa, il videogioco Pong apriva la strada a una nuova era, segnando l’inizio della diffusione dell’informatica e del mondo digitale. Da allora, la tecnologia ha compiuto passi da gigante: mentre molti brevetti restano bloccati per evitare che il cosiddetto “effetto Kodak”…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 9 gennaio 2025 L’ingegneria è una delle discipline più affascinanti e versatili al mondo. Da secoli, gli ingegneri contribuiscono a trasformare idee in realtà, progettando ponti, edifici, macchine da corsa, aerei, sistemi informatici, dispositivi medici, e molto altro. Ma cosa significa davvero diventare ingegnere, e qual è…
L’evoluzione dell’educazione tecnica in Italia: tra storia, riforme e prospettive future di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Edscuola il 5 gennaio 2025 L’articolo 34 della Costituzione Italiana stabilisce che “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi,…
Saggio di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato sulla rivista Tuttoscuola il 2 gennaio 2025 Il periodo delle iscrizioni scolastiche rappresenta una fase determinante per le istituzioni scolastiche, in quanto il numero di nuovi iscritti è un indicatore della loro attrattività e del livello di eccellenza percepito. Questo dato riflette la capacità della scuola di rispondere efficacemente…
Rinascita e riforma dell’istruzione tecnica in Italia di Bruno Lorenzo Castrovinci mercoledì 25 Dicembre 2024 Edscuola Un tempo, la figura dell’ingegnere in Italia simboleggiava non solo la competenza tecnica, ma anche la capacità di innovare e di guidare il progresso economico e sociale. Grazie a questi professionisti, il Paese ha vissuto il miracolo economico che ha…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola il 24 dicembre 2024 Il tempo delle iscrizioni rappresenta un momento cruciale per studenti e famiglie, una fase in cui le scelte educative possono influenzare profondamente il futuro accademico e professionale dei giovani. È anche l’occasione per riflettere sulle sfide del sistema educativo italiano e sul ruolo fondamentale…