Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 16 gennaio 2025 Ogni giorno, quando insegniamo, ci avventuriamo nel misterioso e affascinante mondo delle menti dei nostri studenti. Quali strategie li aiutano a ricordare? Cosa stimola il loro interesse? E quali ostacoli rischiano di confonderli? La teoria del carico cognitivo, sviluppata da John Sweller, ci offre…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola il 13 gennaio 2025 Rendere l’apprendimento significativo ed efficace è una missione che va oltre la semplice trasmissione di conoscenze: è un atto di cura nei confronti della crescita personale e cognitiva degli studenti. Ogni insegnante, nella sua pratica quotidiana, affronta la sfida di creare un ambiente che…
Saggio di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola.it il 30 dicembre 2024 Questa antica massima latina è un faro di saggezza, un invito a riconoscere e celebrare l’inscindibile legame tra la mente e il corpo. È un monito senza tempo che ci ricorda come la nostra esistenza sia governata da delicati equilibri biochimici, intrecciati con…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 2 agosto 2024 Neuroscienze, queste sconosciute. Nonostante i progressi nel campo della ricerca cognitiva e delle neuroscienze, la scuola sembra ancora lontana dall’adozione di queste nuove scoperte. Spesso relegate alla preparazione della nuova generazione di insegnanti nelle università e nei manuali per concorsi a cattedra, queste innovazioni…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 16 luglio 2024 In un tempo in cui il metaverso e l’intelligenza artificiale si diffondono e si sviluppano in modo esponenziale, il nostro futuro sembra sempre più intrecciato con l’integrazione tra uomo e macchina. La tecnologia avanza con passi da gigante, promettendo la creazione dei primi esseri…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 10 luglio 2024 La perdita degli apprendimenti, spesso chiamata “summer slide” o “summer learning loss“, rappresenta un problema significativo nel sistema educativo internazionale. Durante le vacanze estive, molti studenti tendono a perdere parte delle competenze acquisite durante l’anno scolastico, con ripercussioni notevoli sul loro rendimento complessivo. Si verifica quando gli…