Categoria: Gestione della classe


  • L’alfabetizzazione emotiva, un pilastro per l’educazione contemporanea

    Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 15 gennaio 2025 In un contesto sociale in continua evoluzione, caratterizzato da ritmi frenetici e cambiamenti rapidi, l’alfabetizzazione emotiva assume un ruolo cruciale nell’ambito pedagogico. Nonostante l’incalzante progresso tecnologico e culturale, le emozioni e i valori umani rimangono elementi essenziali e immutabili che definiscono la nostra identità.…

  • Comportamento scorretto degli studenti, comprenderne le ragioni. Il ruolo della scuola

    Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola il 10 gennaio 2025 Un bambino che nasce e cresce, durante i lunghi anni della sua infanzia, rappresenta per i genitori una fonte di gioia e festa. Salvo casi problematici e difficili, questo periodo è spesso caratterizzato dalla felicità, dal piacere di stare insieme, dalla meraviglia della scoperta…

  • La gestione della classe, un approccio responsabile e consapevole

    Saggio di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato sulla rivista Tuttoscuola l’8 gennaio 2025 Una scuola inclusiva e funzionale si fonda su una gestione ottimale delle classi da parte degli insegnanti. Questo obiettivo richiede interventi tempestivi, formazione continua attraverso corsi di aggiornamento sulle tecniche di gestione comportamentale, come il peer learning, e lo studio di modelli scolastici…

  • Genitori distratti, nuovi media, una società liquida: cos’è l’educazione in questo nuovo contesto?

    Saggio di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola.it il 3 gennaio 2025 Bella domanda. In una società come quella odierna, l’educazione è un processo che si è ampliato oltre i tradizionali confini della scuola e della famiglia, includendo un terzo attore potente: i media. Televisione, dispositivi digitali, tablet e smartphone sono strumenti onnipresenti, accessibili fin…

Verificato da MonsterInsights