Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola l’11 settembre 2024 Il nuovo anno scolastico è ormai alle porte: alcune scuole hanno già riaperto le aule, altre si preparano a far risuonare la campanella che scandisce il ritmo dei corridoi. In questo nostro tempo, segnato dall’espansione dell’intelligenza artificiale, la scuola si trova a fare da ponte…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 3 settembre 2024 Settembre apre le sue braccia all’autunno, lasciandosi alle spalle i ricordi caldi di un’estate che lentamente si dissolve, come un sogno che svanisce al risveglio. La scuola, rimasta silente dalla fine di giugno, con le sue aule immerse in un silenzio profondo durante i…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 30 agosto 2024 Il periodo delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie rappresenta attualmente un’opportunità significativa nel mondo della scuola per ottimizzare le risorse organiche e migliorare la qualità della vita degli insegnanti. Questi provvedimenti, validi per un solo anno scolastico, rispondono alle esigenze di molti docenti che affrontano difficoltà lavorative…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 2 agosto 2024 Neuroscienze, queste sconosciute. Nonostante i progressi nel campo della ricerca cognitiva e delle neuroscienze, la scuola sembra ancora lontana dall’adozione di queste nuove scoperte. Spesso relegate alla preparazione della nuova generazione di insegnanti nelle università e nei manuali per concorsi a cattedra, queste innovazioni…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblcato su Tuttoscuola il 24 luglio 2024 In scenari naturali mozzafiato, tra contesti ad alta valenza naturalistica, aree protette e patrimonio dell’umanità, si è sviluppata una delle più affascinanti attività didattiche della scuola italiana contemporanea. La Sicilia, con la sua bellezza selvaggia e incontaminata, danza in una sinfonia di creatività senza…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 16 luglio 2024 In un tempo in cui il metaverso e l’intelligenza artificiale si diffondono e si sviluppano in modo esponenziale, il nostro futuro sembra sempre più intrecciato con l’integrazione tra uomo e macchina. La tecnologia avanza con passi da gigante, promettendo la creazione dei primi esseri…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 10 luglio 2024 La perdita degli apprendimenti, spesso chiamata “summer slide” o “summer learning loss“, rappresenta un problema significativo nel sistema educativo internazionale. Durante le vacanze estive, molti studenti tendono a perdere parte delle competenze acquisite durante l’anno scolastico, con ripercussioni notevoli sul loro rendimento complessivo. Si verifica quando gli…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 2 luglio 2024 Eccellenza tra le eccellenze educative di un sistema 0-6 che si estende ai suoi primi quattro anni, la scuola primaria italiana eccelle tra i sistemi educativi europei, premiando la professionalità delle tantissime maestre e dei pochi maestri che, ogni mattina, al suono della campanella, danno il…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 25 giugno 2024 La lode, traguardo desiderato da moltissimi studenti che si impegnano in Italia a sostenere gli esami del primo e secondo ciclo o universitari, rappresenta un riconoscimento cruciale dell’eccellenza accademica e scolastica. Attualmente, la legislazione italiana riserva la lode esclusivamente alla valutazione finale degli esami…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 18 giugno 2024 L’esame di maturità è un evento cruciale nella vita degli studenti italiani, segnando il passaggio da un ciclo educativo all’altro. Questo rito di passaggio ha mantenuto una profonda rilevanza attraverso le varie trasformazioni storiche e sociali del paese, fungendo da ponte tra l’educazione scolastica…