Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola il 23 dicembre 2024 L’educazione e la formazione dei bambini, dei ragazzi e dei giovani rappresentano uno dei campi più affascinanti e complessi del nostro tempo. Ogni giorno, tra le mura di una scuola, si celano tesori nascosti: buone pratiche didattiche che nascono dall’intuizione, dall’esperienza e dalla passione…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 23 dicembre 2024 In un momento storico in cui l’istruzione sta vivendo una trasformazione radicale, l’interleaving emerge come una metodologia didattica capace di ridefinire il modo in cui gli studenti assimilano e applicano le conoscenze. Non è solo una strategia innovativa, ma un approccio che promette di…
Il significato profondo del voto di Bruno Lorenzo Castrovinci domenica 22 Dicembre 2024 Edscuola La valutazione rappresenta da sempre un pilastro centrale del sistema scolastico italiano. Non è solo un mezzo per certificare i risultati, ma uno strumento che riflette l’efficacia delle strategie educative e il funzionamento complessivo della scuola. Dietro ogni voto non si cela…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 20 dicembre 2024 L’IEA TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study) rappresenta uno dei più importanti strumenti di valutazione internazionale per misurare le competenze matematiche e scientifiche degli studenti. Le ultime rilevazioni TIMSS, risalenti al 2023, sono attualmente in fase di analisi, mentre la prossima indagine è…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 19 dicembre 2024 Valutare, per svalutare, o per premiare? Il voto nel nostro sistema educativo e formativo costituisce da sempre il fulcro delle azioni degli insegnanti e degli educatori. Il suo valore va ben oltre la semplice verifica e misurazione degli apprendimenti: il voto porta con sé…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 18 dicembre 2024 La complessità del mondo si riflette nei numeri: una affermazione tanto affascinante quanto vera. Tutto ciò che conosciamo, dall’immensamente piccolo all’immensamente grande, fino al concetto stesso di universo, può essere tradotto in modelli matematici, rendendo questa disciplina la chiave di lettura della realtà. La…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola il 17 dicembre 2024 Il voto, da sempre, rappresenta nella scuola italiana un elemento cardine dell’azione educativa. Ogni attività, ogni investimento e ogni decisione intrapresa dalle istituzioni scolastiche, converge verso l’assegnazione di un giudizio formale che confluisce nella pagella, simbolo del percorso formativo di ciascun alunno. Tuttavia, il…
Dalle aule ai laboratori virtuali: La scuola che prepara alla sanità del domani di Bruno Lorenzo Castrovinci domenica 15 Dicembre 2024 Edscuola Viviamo in un’epoca in cui l’innovazione tecnologica avanza a un ritmo vertiginoso, trasformando profondamente ogni aspetto della nostra società. L’intelligenza artificiale (IA), il metaverso, l’Internet of Things (IoT), la robotica e le macchine intelligenti…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 13 dicembre 2024 Il periodo dell’orientamento scolastico è una fase cruciale nella vita degli studenti, un momento in cui si trovano a prendere decisioni che plasmeranno il loro futuro personale e professionale. Per gli studenti delle classi terminali del primo ciclo, le iscrizioni previste per gennaio rappresentano…
In un tempo in cui la vita si allunga e le possibilità sembrano infinite, l’essere umano si trova a ridisegnare i confini della propria esistenza. Una popolazione occidentale che invecchia proietta verso il futuro non solo le proprie ambizioni, ma anche il desiderio inesorabile di restare ancorata a emozioni, passioni e speranze. Come se, sfiorando…