Articolo di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola l’8 gennaio 2025 Sono lontani i giorni in cui l’entusiasmo per l’autonomia scolastica portava le prime scuole italiane a istituire la settimana corta, regalando a docenti e personale ATA un lungo fine settimana da dedicare a sé stessi e alle proprie famiglie. Oggi, però, il mondo dell’istruzione…
Saggio di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato sulla rivista Tuttoscuola l’8 gennaio 2025 Una scuola inclusiva e funzionale si fonda su una gestione ottimale delle classi da parte degli insegnanti. Questo obiettivo richiede interventi tempestivi, formazione continua attraverso corsi di aggiornamento sulle tecniche di gestione comportamentale, come il peer learning, e lo studio di modelli scolastici…
Il modello MTC (Multiplication Tables Check), come strumento di innovazione educativa di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato sulla rivista Tuttoscuola il 7 gennaio 2025 In una società in continuo cambiamento, le scienze e la tecnologia stanno rivoluzionando abitudini, costumi e stili di vita. Le routines e i riti di un tempo non molto lontano sono ormai…
Disciplina scolastica, un percorso educativo di Bruno Lorenzo Castrovinci mercoledì 1 Gennaio 2025 Edscuola La disciplina scolastica rappresenta una delle sfide più delicate e complesse del sistema educativo moderno. In passato, la gestione della disciplina era principalmente improntata su un approccio punitivo e autoritario, caratterizzato da provvedimenti come sospensioni prolungate, punizioni fisiche, umiliazioni pubbliche e azioni…
L’evoluzione dell’educazione tecnica in Italia: tra storia, riforme e prospettive future di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Edscuola il 5 gennaio 2025 L’articolo 34 della Costituzione Italiana stabilisce che “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi,…
Saggio di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola.it il 3 gennaio 2025 Bella domanda. In una società come quella odierna, l’educazione è un processo che si è ampliato oltre i tradizionali confini della scuola e della famiglia, includendo un terzo attore potente: i media. Televisione, dispositivi digitali, tablet e smartphone sono strumenti onnipresenti, accessibili fin…
Saggio di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato sulla rivista Tuttoscuola il 2 gennaio 2025 Il periodo delle iscrizioni scolastiche rappresenta una fase determinante per le istituzioni scolastiche, in quanto il numero di nuovi iscritti è un indicatore della loro attrattività e del livello di eccellenza percepito. Questo dato riflette la capacità della scuola di rispondere efficacemente…