Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola il 22 gennaio 2025 Una scuola eccellente si distingue per la sua capacità di rispondere non solo ai bisogni espliciti di studenti, famiglie e comunità, ma anche a quelli taciti, spesso più profondi e meno evidenti. Nel suo influente lavoro Building Community in Schools (1994), Thomas J. Sergiovanni, rinomato studioso…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 22 gennaio 2025 La scelta della scuola superiore è un momento cruciale nella vita degli studenti, una tappa che intreccia emozioni, percezioni e dinamiche sociali, e che può rappresentare un punto di svolta decisivo nella definizione del loro futuro. Non è semplicemente un passaggio burocratico o amministrativo,…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola il 21 gennaio 2025 Come ogni anno, il mese di gennaio porta con sé l’importante appuntamento della scelta scolastica per il prossimo anno. Per i più piccoli che si apprestano a frequentare la scuola dell’infanzia e primaria, sono le famiglie a prendersi carico della decisione, valutando attentamente non…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 17 gennaio 2025 Con l’arrivo del nuovo anno, si apre il periodo delle iscrizioni per l’anno scolastico 2025-2026, un momento di grande importanza per le famiglie e gli studenti italiani. Ogni scelta, dal sistema integrato 0-6 fino alle scuole superiori, rappresenta non solo un passaggio educativo, ma…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola il 16 gennaio 2025 Solo pochi decenni fa, il videogioco Pong apriva la strada a una nuova era, segnando l’inizio della diffusione dell’informatica e del mondo digitale. Da allora, la tecnologia ha compiuto passi da gigante: mentre molti brevetti restano bloccati per evitare che il cosiddetto “effetto Kodak”…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 16 gennaio 2025 Ogni giorno, quando insegniamo, ci avventuriamo nel misterioso e affascinante mondo delle menti dei nostri studenti. Quali strategie li aiutano a ricordare? Cosa stimola il loro interesse? E quali ostacoli rischiano di confonderli? La teoria del carico cognitivo, sviluppata da John Sweller, ci offre…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 15 gennaio 2025 In un contesto sociale in continua evoluzione, caratterizzato da ritmi frenetici e cambiamenti rapidi, l’alfabetizzazione emotiva assume un ruolo cruciale nell’ambito pedagogico. Nonostante l’incalzante progresso tecnologico e culturale, le emozioni e i valori umani rimangono elementi essenziali e immutabili che definiscono la nostra identità.…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola il 13 gennaio 2025 Rendere l’apprendimento significativo ed efficace è una missione che va oltre la semplice trasmissione di conoscenze: è un atto di cura nei confronti della crescita personale e cognitiva degli studenti. Ogni insegnante, nella sua pratica quotidiana, affronta la sfida di creare un ambiente che…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Orizzontescuola il 10 gennaio 2025 Un bambino che nasce e cresce, durante i lunghi anni della sua infanzia, rappresenta per i genitori una fonte di gioia e festa. Salvo casi problematici e difficili, questo periodo è spesso caratterizzato dalla felicità, dal piacere di stare insieme, dalla meraviglia della scoperta…
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Pubblicato su Tuttoscuola il 9 gennaio 2025 L’ingegneria è una delle discipline più affascinanti e versatili al mondo. Da secoli, gli ingegneri contribuiscono a trasformare idee in realtà, progettando ponti, edifici, macchine da corsa, aerei, sistemi informatici, dispositivi medici, e molto altro. Ma cosa significa davvero diventare ingegnere, e qual è…